Romano Palace Luxury Hotel

Catania

Departure from Catania at 10:00 am - (Friday) Duration: about 2 hours

 

È una città dalle tante sfaccettature, capace di dare al visitatore forti emozioni per taluni preziosi scorci di paesaggio urbano. Di recente il suo Barocco è entrato nel novero del "Patrimonio dell'Umanità" dell'Unesco. La città presenta numerose offerte artistiche e culturali. Catania nasce nell'VIII sec. a.C. ad opera di coloni greci calcidesi; poi fu città romana, quindi bizantina. Poi assoggettata agli arabi, ai normanni, agli svevi e a tutte quelle dominazioni che si susseguirono in Sicilia e nel Mezzogiorno d'Italia, fino all'unità della Nazione. Alcuni monumenti preesistenti al terribile terremoto del 1693, si ritrovarono oggi sottomessi o appena emergenti dal livello della città settecentesca: un Anfiteatro ed un Foro romani, le terme Achelliane, ancora romane, una cappella bizantina ed un balcone quattrocentesco tra le vie del centro storico. Seminascosto da una quinta di palazzi barocchi, il teatro antico; quasi del tutto visibile il Castello Ursino, poderosa fortificazione di epoca sveva. Fra gli antichi monumenti che "emergono" dalla città settecentesca, vi sono le romane Terme della Rotonda e le absidi normanne della Cattedrale di S. Agata. La visita del centro storico di Catania è un continuo alternarsi fra scenografie barocche, quali quelle di Via Crociferi, dove cinque chiese barocche si incontrano nel volgere di poche centinaia di metri e immersioni - tal volta nel senso letterale del termine - nel passato romano e medievale della città. Il Barocco catanese si apprezza anora in Piazza Duomo e nelle Vie Vittorio Emanuele e Garibaldi. Oltre ai quartieri storici, una volta racchiusi entro una cerchia di mura, oggi solo in piccola parte visibile, Catania offre al visitatore la lunghissima Via Etnea, che risale verso la "Montagna", fra chiese e palazzi che descrivono l'evoluzione architettonica nei tre secoli di vita della strada, e la lunga sequenza dei "viali" che prendono nomi diversi con ville e palazzi negli stili in voga a cavallo tra l'Otto ed il Novecento, fra cui, notevole, il "Liberty", nella forma che si sviluppòin Sicilia. In fondo ai "viali" una zona con negozi eleganti e raffinati e più oltre, il "lungomare", una passeggiata a ridosso dell'aspra scogliera nera di lava e blu per il mare immediatamente profondo, che ci racconta di quelle volte che le eruzioni dell'Etna giunsero tanto in basso da gettarsi in mare.

MAIS INFORMAÇÃO